Sabato 26 novembre 2022
SPAZIO MADE IN TOMBOY - SENIGALLIA (AN)
Sabato 26 novembre, alle 17, presso lo Spazio Made in Tomboy di Senigallia (AN) inaugura la mostra di Oscar Piattella “Quando nasce l’azzurro”, patrocinata dal Comune di Senigallia; prima tappa di “Incursioni”, progetto espositivo a cura di Alberto Mazzacchera che intende proporre una serie di eventi annuali per far dialogare le arti in sedi ‘non convenzionali’. “Incursioni” prende il via con il binomio arte/moda, scintilla d’avvio per un incontro davvero felice: quello tra Oscar Piattella appena insignito del Premio Marche 2022 - artista di fama internazionale da sempre attento e pronto a sperimentare i materiali - e il designer senigalliese Luca Bucari, fondatore con uno staff di grande talento, di “madeintomboy”, brand di alta moda che racconta la passione assoluta per il denim. In occasione dell’inaugurazione, in programma una conversazione con Piattella e Bucari cui seguirà la presentazione del curatore.
L’esposizione di Piattella a Senigallia è ‘una mostra inevitabile’ - così la definisce Mazzacchera perché risultato di una sintonia perfetta – e offre al pubblico una porzione di produzione artistica (21 opere in totale) caratterizzata dalla scelta di tele in jeans come materia e dell’azzurro come tavolozza principale, entrambi evidenti richiami alle collezioni firmate “madeintomboy”.
Pur nella differenza dei materiali, si tratta di opere storiche che appartengono alla lunga stagione dei muri - di cui una prima serie esposta nel 1958 alla Galleria L’Ariete di Milano a cura di Franco Russoli e nel 1960 a Roma alla Galleria La Medusa – segnate da una profonda attrazione per la luce e la sua energia ma anche da un’esigenza forte di tridimensionalità e spazialità. Tema centrale nel Novecento, il muro viene interpretato da Piattella lungo due direttrici fondamentali: da una parte è barriera costruita dall’uomo contro le libertà che hanno flagellato a lungo i popoli europei del XX secolo, dall’altra rappresenta invece una porta d’accesso all’universo interiore.
Da una calibrata ricerca di infinite gradazioni di colore nascono poi le opere della seconda metà degli anni Ottanta in parte dominate dagli azzurri che spesso diventano superficie fluida dalla leggerezza impalpabile. D’altra parte, proprio a questo cromatismo Piattella ha dedicato nel 2000 Azzurro, blu, celeste (Milano, Unaluna), preziosa antologia con tavole fuori testo e rilievi a secco dove osserva: “se distillassimo tutti i mari del mondo non rimarrebbe un accenno del loro azzurro”…, inutili sarebbero “le nostre reti di seta” gettate sui fondali, finché ci si renderebbe conto “che un po’ di quella materia è lì, fusa con il colore del nostro sangue, come in un sogno, come il sogno di quella stessa materia”. Si torna dunque ancora alla materia che per Piattella, ben sublimata dalla luce, è così potente da suggestionare l’inconscio e spalancare orizzonti mentali nuovi.