www.presszanchi.com utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore, rispettando la privacy secondo le norme previste dalla legge. Usando il nostro servizio, acconsenti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Per saperne di più o negare il consenso leggi l'informativa completa.

SIENA - Aperto il cantiere di restauro della Sala del Buongoverno

Pin It

Siena presszanchiCOMUNE DI SIENA

Il cantiere di restauro della Sala de Buongoverno aprirà al pubblico dal 1 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023

Il Comune di Siena ha aperto il cantiere di restauro della Sala del Buongoverno, a Palazzo Pubblico, e dal prossimo ottobre i visitatori potranno assistere al lavoro degli esperti e ammirare il capolavoro da molto vicino.

Un’opportunità unica per comprendere la tecnica pittorica di Ambrogio Lorenzetti e un’occasione di rilancio di tutto il circuito museale senese che comprende, fra gli altri, il Museo Civico e lo straordinario complesso di Santa Maria della Scala, oltre alla Pinacoteca Nazionale e all’Archivio di Stato.

 Il Comune di Siena ha dato il via al cantiere finalizzato al restauro dell’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo, affrescati nel 1338 da Ambrogio Lorenzetti nella Sala della Pace del Palazzo Pubblico. Un cantiere di nuova concezione - installato a marzo di quest’anno - pensato non solo come laboratorio di indagine e intervento da parte degli addetti, ma anche come ‘luogo della conoscenza’ e dello studio dell’arte, aperto e fruibile dal pubblico.

Dal prossimo ottobre, dopo le prime indagini diagnostiche - attualmente in corso - e l’inizio dell’intervento manutentivo a porte chiuse, sarà infatti possibile prenotare speciali visite guidate con i restauratori che illustreranno il lavoro degli esperti e le azioni più idonee alla salvaguardia di questo sommo capolavoro. Non solo, accedendo alle impalcature, il ciclo pittorico che ha contribuito a rendere Siena celebre nel mondo, potrà essere ammirato da molto vicino, ad altezza uomo, cogliendo il fascino di dettagli e particolari; una prospettiva privilegiata e straordinaria.

Il progetto vuole essere educativo e divulgativo con l’intento di riportare attenzione sul tema della protezione e della cura del nostro patrimonio artistico, che non finisce mai di svelarsi e di sorprendere. Allo stesso tempo, la possibilità di visita al ‘cantiere aperto’ diventa un’occasione di rilancio turistico e culturale di tutto il circuito museale cittadino. Oltre al Palazzo Pubblico, sede del Museo Civico, con le pregiatissime sale affrescate, l'itinerario coinvolge il complesso Santa Maria della Scala, l’antico ospedale medievale ubicato sulla collina del Duomo, che ospita anche il Museo archeologico nazionale, la Pinacoteca Nazionale, scrigno dei capolavori della pittura senese, e l’Archivio di Stato, custode della preziosa collezione delle biccherne senesi. Tutti luoghi di inestimabile valore storico, ricchissimi di tesori e opere d’arte.

RENATO BERTINI "VAGUE"

Pin It

Fb 1200x628 neutro26 marzo - 15 maggio 2022
CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA - PESARO

Il programma espositivo del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro prosegue con un omaggio a Renato Bertini (Pesaro 1939), noto artista pesarese a cui la Fondazione Pescheria, in collaborazione con il Comune di Pesaro, dedica una mostra personale, che inaugura il 26 marzo e sarà visitabile fino al 15 maggio 2022.

Allestita nel Loggiato della Pescheria e nella chiesa del Suffragio, l’esposizione presenta una serie di opere del maestro, riunite sotto il titolo “Vague”, per giocare sul doppio significato di ‘onda’ e ‘vago’, suggerendo quel senso di instabilità e aleatorietà che rappresenta la cifra stilistica di tutta la sua ricerca artistica.

Non lontano dal suo studio, Renato Bertini porta in Pescheria le opere pittoriche incentrate sul tema del corpo e del paesaggio, entrambi elementi della natura, intesa come energia esplosiva che, come un’onda, si crea e si disfa e mai permane, quasi una metafora della vita, creando un dialogo tra i dipinti più recenti e quelli del passato, in particolare degli anni ’50 e ’60.

Stefano Graziani "MOSTRA FOTOGRAFICA"

Pin It

GRAZIANI 0317 dicembre 2021 - 13 marzo 2022
CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA - PESARO

La fotografia torna protagonista al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro con un progetto espositivo di grande rilievo dedicato a Stefano Graziani (Bologna 1971), ospitato nel Loggiato e nella chiesa del Suffragio dal 17 dicembre 2021 al 13 marzo 2022.

Organizzata da Fondazione Pescheria, in collaborazione con il Comune di Pesaro, l’esposizione intitolata “Mostra fotografica” costituisce il terzo capitolo di un ciclo di dialoghi per immagini a cura di Alessandro Dandini de Sylva.

Dopo “Qualsiasità” del 2017, confronto generazionale tra il maestro della fotografia contemporanea Guido Guidi e i suoi allievi (Ballardini, Fabbri, Frantini, Galvani, Neri, Nostri) e “Le forme del tempo” del 2019, viaggio nel cuore dell’uomo e del nostro pianeta attraverso le immagini di Fabio Barile e Domingo Milella, l’appuntamento del 2021 è con la ricerca fotografica di Stefano Graziani, intesa come strumento di catalogazione, narrazione e reinterpretazione, che per l’occasione ha coinvolto anche i depositi dei Musei Civici di Pesaro.

La raccolta presentata in mostra include opere dell’artista provenienti da diverse linee di ricerca, alcune degli anni passati (l’architettura e le collezioni museali), altre più recenti (i funghi e gli atleti in allenamento) e particolarmente interessante è il nesso, a volte sottile altre volte più articolato e complesso, che lega le immagini tra loro, in un continuo gioco di evocazioni e corrispondenze. Spiega Stefano: "Il titolo ‘Mostra fotografica’ non vuole generare alcuna prefigurazione riguardo i contenuti della mostra, oltre all’evidenza che si tratti di fotografie. Questo nuovo lavoro intercetta alcune direzioni e idee del passato includendole in una serie che apre prospettive per i progetti futuri. Una sequenza pensata in maniera specifica per la Pescheria di Pesaro e il suo spazio. La maggioranza delle fotografie esposte non sono mai state mostrate o pubblicate, non hanno un tema particolare che le unisce, ne hanno molti e tutti sono visibili”.

“REMBRANDT INCISORE”

Pin It

REMBRANDT18 dicembre 2021 - 27 marzo 2022 > Prorogata fino al 25 aprile 2022
PALAZZO MOSCA - MUSEI CIVICI - PESARO

Per la prima volta, la città di Pesaro dedica una mostra al grande pittore e incisore Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606 Leida - 1669 Amsterdam).

Sabato 18 dicembre alle 12, a Palazzo Mosca - Musei Civici inaugura “Rembrandt incisore” con oltre cento opere che raccontano la produzione grafica di uno dei massimi artisti di tutti i tempi. La retrospettiva, a cura di Luca Baroni, è promossa dal Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza, in collaborazione con Sistema Museo e The Art.Co., e si potrà visitare fino al 27 marzo (prorogata fino al 25 aprile 2022).

L’occasione espositiva è unica e speciale. L’opera del grande artista olandese è molto rara in Italia; l’eccezionale quantità di fogli presenti a Pesaro si deve al generoso contributo di collezionisti privati, tutti residenti nel territorio marchigiano, che hanno deciso di mettere a disposizione del pubblico alcuni dei loro tesori più preziosi per diffondere la conoscenza e la passione per l’incisione.

“PINOCCHIOACQUATICO” di Luca Caimmi

Pin It

Pinocchio18 dicembre 2021 - 27 marzo 2022 > Prorogata fino al 12 giugno 2022
PALAZZO MOSCA - MUSEI CIVICI - PESARO

In contemporanea alla mostra dedicata a “Rembrandt incisore”, sabato 18 dicembre alle 12 inaugura a Palazzo Mosca – Musei Civici: “Pinocchioacquatico”, la personale dell’artista pesarese Luca Caimmi, con le originalissime tavole tratte dal suo libro Le Avventure di Pinocchio (Edizioni Orecchio Acerbo 2018, postfazione di Antonio Faeti), che sarà visitabile fino al 27 marzo (prorogata fino al 12 giugno 2022).

Domenica 19 dicembre alle 16.30 appuntamento, inoltre, alla Biblioteca Oliveriana per l’inaugurazione della preziosa appendice intitolata “De Piscibus”, che ospita disegni dell’artista a confronto con antichi trattati di zoologia marina.

Prosegue così l’omaggio all’arte dell’illustrazione con le esposizioni organizzate dal Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo al fine di valorizzare e far conoscere al pubblico i giovani talenti del territorio, creando un dialogo con i maestri dell’arte grafica.

La peculiarità di Caimmi è l’interpretazione del testo classico di Collodi con una visione fortemente legata alla sua terra e al mondo marino.